Mousse al Cioccolato Vegana
Mousse al Cioccolato Vegana
Questa ricetta di mousse al cioccolato vegana è un dessert delizioso e cremoso, perfetto per chi segue una dieta vegana o per chi vuole provare un'alternativa senza latticini. Utilizzando l'acqua di ceci (nota anche come "aquafaba") al posto delle uova, si ottiene una mousse leggera e ariosa.
Ingredienti
- 1 barretta di cioccolato fondente (200g, almeno 70% di cacao, vegano)
- 1 lattina di ceci (400g, conservare l'acqua di ceci, ovvero l'aquafaba)
- 2 cucchiai di zucchero a velo (vegano)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
- Un pizzico di sale
Istruzioni
Preparare l'aquafaba:
Aprire la lattina di ceci e scolare i ceci, conservando l'acqua di ceci (aquafaba) in una ciotola. Avrete bisogno di circa 120 ml di aquafaba. I ceci possono essere conservati per un altro uso.
Montare l'aquafaba:
Versare l'aquafaba in una ciotola pulita e asciutta. Utilizzando una frusta elettrica, montare l'aquafaba a velocità media fino a quando non diventa spumosa e forma picchi morbidi. Questo potrebbe richiedere circa 5-10 minuti. Aggiungere lo zucchero a velo, l'estratto di vaniglia (se utilizzato) e un pizzico di sale, e continuare a montare fino a quando l'aquafaba non forma picchi rigidi, simili a quelli del bianco d'uovo montato a neve.
Fondere il cioccolato:
Nel frattempo, rompere la barretta di cioccolato fondente in pezzi e metterla in una ciotola resistente al calore. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o in microonde a bassa potenza, mescolando di tanto in tanto fino a quando non è completamente fuso e liscio. Lasciare raffreddare leggermente.
Incorporare il cioccolato fuso:
Prendere un terzo dell'aquafaba montata e incorporarla delicatamente al cioccolato fuso, mescolando con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo. Questo aiuta a "alleggerire" il cioccolato fuso, rendendo più facile l'incorporazione del resto dell'aquafaba montata.
Unire i due composti:
Versare il composto di cioccolato nel resto dell'aquafaba montata. Con movimenti delicati e dal basso verso l'alto, incorporare il cioccolato all'aquafaba montata, cercando di non smontare la spuma.
Versare e refrigerare:
Distribuire la mousse in coppette o bicchieri individuali. Coprire con pellicola trasparente e mettere in frigorifero per almeno 2 ore, o fino a quando la mousse non si sarà solidificata.
Servire:
Prima di servire, se lo si desidera, decorare con scaglie di cioccolato, frutta fresca o una spolverata di cacao in polvere. Servire freddo.
Consigli
- Assicurarsi che il cioccolato utilizzato sia vegano, ovvero che non contenga latte o altri derivati animali.
- Se l'aquafaba non monta bene, assicurarsi che la ciotola e le fruste siano pulite e asciutte. Anche un pizzico di cremor tartaro può aiutare a stabilizzare l'aquafaba montata.
- La mousse può essere conservata in frigorifero per un massimo di 3 giorni.
Buon appetito!