30 Mar 2025

Pollo e Gnocchetti

Pollo e Gnocchetti

Il "Pollo e Gnocchetti" è un piatto confortevole e sostanzioso, perfetto per una cena in famiglia durante le fredde serate invernali. Questo piatto combina il pollo tenero e la salvia in un brodo delizioso, con gnocchetti soffici che completano il tutto. È un piatto che ricorda il classico "Chicken and Dumplings" americano ma con un tocco italiano grazie all'utilizzo di gnocchetti.

Ingredienti:

    Per il brodo di pollo:

  • 1 pollo intero (circa 1,5 kg)
  • 1 cipolla, tagliata a pezzi grandi
  • 2 carote, tagliate a pezzi grandi
  • 2 gambi di sedano, tagliati a pezzi grandi
  • 2 spicchi d'aglio, schiacciati
  • 1 foglia di alloro
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 cucchiaio di sale
  • 1 cucchiaino di pepe nero in grani
  • 3 litri d'acqua
  • Per gli gnocchetti:

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di semolino
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
  • Per la preparazione del piatto:

  • Carne di pollo (tolta dal brodo e sminuzzata)
  • 2 cucchiai di burro
  • 2 cucchiai di farina
  • 1 tazza di panna da cucina
  • 1 cucchiaio di timo fresco tritato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
  • sale e pepe a piacere

Istruzioni:

1. Preparare il brodo di pollo:

In una pentola capiente, metti il pollo intero, la cipolla, le carote, il sedano, l'aglio, la foglia di alloro, il rosmarino, il sale e il pepe nero in grani. Copri con i 3 litri d'acqua. Porta a ebollizione, quindi riduci il fuoco a medio-basso e fai sobbollire delicatamente per circa 1 ora e 30 minuti, fino a quando il pollo è ben cotto e tenero.

Rimuovi il pollo dalla pentola e mettilo da parte per raffreddarsi un po'. Filtra il brodo di pollo, eliminando le verdure e le erbe aromatiche. Conserva il brodo. Quando il pollo si è raffreddato, rimuovi la carne dalle ossa e tagliala a pezzi. Tieni da parte la carne di pollo sminuzzata.

2. Preparare gli gnocchetti:

In una ciotola, mescola la farina 00 e il semolino insieme al sale. Fai una fontana al centro e aggiungi le uova e l'olio d'oliva. Lavora l'impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Se l'imparto risulta troppo asciutto, aggiungi un po' d'acqua, un cucchiaio alla volta.

Lascia riposare l'impasto per 30 minuti avvolto in pellicola trasparente. Successivamente, dividi l'impasto in piccole porzioni e arrotola ogni porzione in un cilindro dello spessore di circa 1 cm. Taglia il cilindro a piccoli pezzi di circa 1 cm di lunghezza. Pressa leggermente ogni pezzo con una forchetta per creare un segno caratteristico. Questi "gnocchetti" vanno cotti in acqua bollente salata per circa 2-3 minuti o fino a quando vengono a galla. Scolali e tienili da parte.

3. Preparare il Pollo e Gnocchetti:

In una pentola grande, sciogli il burro a fuoco medio. Aggiungi la farina e mescola rapidamente per formare una roux. Continua a mescolare finché la roux dorata diventa di un colore nocciola chiaro.

Versa lentamente 2 tazze del brodo di pollo precedentemente filtrato nella roux, mescolando con costanza per evitare la formazione di grumi. Aggiungi la panna da cucina e continua a mescolare fino a quando la salsa si addensa leggermente.

Aggiungi la carne di pollo sminuzzata al brodo cremoso. Aggiungi il timo e il prezzemolo tritati e condisci con sale e pepe a piacere. Porta a fuoco medio-basso e fai sobbollire per 10-15 minuti, fino a quando tutto è ben amalgamato e il pollo è ben caldo.

Aggiungi gli gnocchetti cotti al composto di pollo e salsa. Mescola delicatamente fino a quando gli gnocchetti sono ben ricoperti di salsa. Se il composto sembra troppo denso, aggiungi altro brodo di pollo fino a raggiungere la consistenza desiderata.

4. Servire:

Porta in tavola il "Pollo e Gnocchetti" caldo, guarnendo eventualmente con un ulteriore trito di prezzemolo fresco. Questo piatto caldo e confortante è perfetto per riunire la famiglia attorno al tavolo.

Consigli:

  • Puoi utilizzare brodo di pollo preconfezionato al posto di fare il brodo da zero, ma il brodo fatto in casa aggiungerà molto più sapore al piatto.
  • Se preferisci una versione più leggera, puoi sostituire la panna da cucina con latte intero o latte di mandorle.
  • Questo piatto si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Riscalda a fuoco basso, aggiungendo un po' di brodo se necessario per ottenere la giusta consistenza.

We may use cookies or any other tracking technologies when you visit our website, including any other media form, mobile website, or mobile application related or connected to help customize the Site and improve your experience. learn more

Allow