07 Nov 2025

Chocolate Coconut Macaroons

Descrizione

I macaroon al cocco e cioccolato sono dolcetti morbidi e leggermente croccanti ai bordi, realizzati con scaglie di cocco, albumi e zucchero, poi rifiniti con cioccolato fondente per una nota ricca e golosa. Perfetti con il tè o il caffè, semplici da preparare e ideali anche per chi cerca un dolce naturalmente senza glutine.

Ingredienti

200 g di cocco grattugiato (disidratato o dolcificato a seconda del gusto)

3 albumi a temperatura ambiente

150 g di zucchero semolato

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 pizzico di sale

100–120 g di cioccolato fondente (70% ca.) per la copertura

Opzionale: 1 cucchiaio di farina di mandorle o amido di mais per maggiore consistenza; una punta di scorza d'arancia per profumare

Strumenti

Ciotole capienti

Frusta elettrica o manuale

Spatola

Teglia da forno

Carta da forno

Pentolino per bagno maria o ciotola per microonde per sciogliere il cioccolato

Cuillèr o sac-à-poche per porzionare (facoltativo)

Istruzioni

1. Preparare la pastella

Preriscaldare il forno a 160–165 °C (ventilato 150–160 °C). Rivestire una teglia con carta da forno.

In una ciotola pulita montare gli albumi con un pizzico di sale fino a ottenere picchi morbidi. Aggiungere lo zucchero gradualmente continuando a montare fino a ottenere una meringa lucida e soda. Incorporare l'estratto di vaniglia.

Unire delicatamente il cocco grattugiato alla meringa con una spatola, facendo movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Se la miscela risulta troppo liquida, aggiungere la farina di mandorle o l'amido per compattarla leggermente.

2. Porzionare e cuocere

Formare delle piccole cupole di impasto (circa 1–2 cucchiai per ciascun macaroon) sulla teglia, lasciando spazio tra l'una e l'altra. Inumidire leggermente il cucchiaio tra una porzione e l'altra per ottenere superfici più lisce.

Cuocere per 15–20 minuti o finché i bordi diventano leggermente dorati e la base è soda. I tempi possono variare in base al forno: controllare a partire dal minuto 12. Lasciare raffreddare completamente sulla teglia per evitare che si rompano, poi trasferire su una gratella.

3. Temperare e decorare con il cioccolato

Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde a brevi intervalli mescolando frequentemente. Per una copertura lucida e stabile, temperare leggermente il cioccolato (facoltativo).

Intingere la base o metà ciascun macaroon nel cioccolato fuso oppure spennellare con un cucchiaio. Appoggiarli su carta forno fino al rassodamento del cioccolato. Per un tocco finale, spolverare una leggera macinata di sale marino o scorza d'arancia grattugiata.

Consigli

Non cuocere eccessivamente: i macaroon devono rimanere morbidi all'interno. La temperatura e i tempi variano in base al forno, quindi è meglio sorvegliarli attentamente.

Per una consistenza più umida aggiungere 1 cucchiaio di latte condensato o 1-2 cucchiai di panna fresca all'impasto prima di infornare.

Per ottenere forme uniformi usare una sac-à-poche con bocchetta liscia o misurare le porzioni con un dosatore per gelato.

Conservazione

Si conservano in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3–4 giorni. In estate è consigliabile mantenerli in frigorifero (2–3 giorni). Possono essere congelati già cotti e senza cioccolato per fino a 1 mese: scongelare a temperatura ambiente e poi glassare con il cioccolato.

Varianti

Sostituire parte del cocco con mandorle tritate per una versione più ricca.

Aggiungere gocce di cioccolato direttamente nell'impasto prima della cottura per macaroons ancora più golosi.

Per una versione vegana usare latte condensato di cocco al posto degli albumi (adattare la quantità di cocco in base alla consistenza).

Informazioni nutrizionali (approssimative)

Una porzione (1 macaroon medio) contiene circa 90–140 kcal, a seconda delle dimensioni e della quantità di cioccolato. Sono ricchi di grassi e carboidrati, principalmente dovuti al cocco e allo zucchero, quindi consumare con moderazione.

Note finali

I macaroon al cocco e cioccolato sono un dolce semplice ma d'effetto, adatto anche a chi cerca ricette senza glutine. Sperimenta con aromi (vaniglia, scorza di agrumi, cannella) per trovare la tua versione preferita.

We may use cookies or any other tracking technologies when you visit our website, including any other media form, mobile website, or mobile application related or connected to help customize the Site and improve your experience. learn more

Accept All Accept Essential Only Reject All